Online Chat

+8615317905991

Calibro di verifica della non accessibilità alle parti attive

Table of Contents

Introduzione alla Verifica di Sicurezza delle Parti Attive

La sicurezza elettrica rappresenta un requisito fondamentale nella progettazione e certificazione di dispositivi elettrici ed elettronici. Uno degli aspetti critici è garantire che le parti attive, ovvero i componenti sotto tensione, non siano accessibili all’utente durante l’uso normale o in condizioni di guasto. La verifica di non accessibilità si basa sull’impiego di strumenti standardizzati, tra cui il LISUN Test Finger, Test Probe, e Test Pin, progettati per simulare l’interazione umana con il prodotto e valutare la conformità alle normative internazionali.

Questo articolo analizza i principi tecnici, le specifiche operative e le applicazioni industriali di questi dispositivi di prova, con particolare attenzione agli standard IEC, EN, e UL che ne regolamentano l’utilizzo.


Strumenti di Prova e Specifiche Tecniche

1. LISUN Test Finger (Dito Prova Standardizzato)

Il LISUN Test Finger è uno strumento conforme alle normative IEC 61032, IEC 60529 (IP Protection), e UL 60950-1, utilizzato per verificare l’inaccessibilità alle parti attive in dispositivi elettrici.

Specifiche Tecniche:

  • Materiale: Poliammide rinforzata o metallo rivestito per garantere rigidità e resistenza dielettrica.
  • Dimensioni: Diametro di 12 mm ± 0.1 mm, lunghezza di 80 mm, con un angolo di curvatura di 20° per simulare il movimento umano.
  • Forza Applicata: 10 N ± 1 N per replicare la pressione esercitata da un dito adulto.

Applicazioni:

  • Elettrodomestici: Verifica di prese, interruttori e pannelli di controllo.
  • Dispositivi Medici: Valutazione di apparecchiature con parti esposte.
  • Giocattoli: Conformità alla EN 62115 per prodotti destinati ai bambini.

2. LISUN Test Probe (Sonda di Prova per Accesso)

Il Test Probe è progettato per valutare l’accessibilità a componenti interni attraverso aperture o fessure.

Specifiche Tecniche:

  • Forma: Conica o cilindrica, con diametro variabile tra 1 mm e 4 mm.
  • Materiale: Acciaio temprato per resistenza meccanica.
  • Standard di Riferimento: IEC 61032 (Corpo di Prova B), IEC 62368-1 (Apparecchiature Audio/Video).

Utilizzo in:

  • Automotive: Verifica di connettori e sistemi di cablaggio.
  • Illuminazione: Test su lampade e driver LED.
  • Telecomunicazioni: Analisi di router e switch.

3. LISUN Test Pin (Spillo di Prova per Contatti Accidentali)

Il Test Pin simula l’inserimento accidentale di oggetti appuntiti in dispositivi elettrici.

Specifiche Tecniche:

  • Diametro: 3 mm ± 0.05 mm.
  • Lunghezza: 100 mm.
  • Forza di Inserimento: 1 N – 3 N, a seconda dello standard applicabile.

Normative: IEC 60601-1 (Dispositivi Medici), EN 50088 (Giocattoli Elettrici).


Principi di Verifica e Conformità Normativa

Metodologia di Test

  1. Simulazione Fisica: Gli strumenti vengono inseriti in aperture, fessure o superfici mobili per verificare se riescono a entrare in contatto con parti attive.
  2. Misurazione della Distanza: Se il dispositivo supera una barriera isolante, viene misurata la distanza rispetto alle parti sotto tensione (requisito minimo: 2.5 mm in aria, 4 mm su superfici isolate).
  3. Valutazione della Forza: L’applicazione di una forza standardizzata garantisce che il test sia ripetibile e oggettivo.

Standard di Riferimento:

  • IEC 61032: Definisce i corpi di prova per la verifica di accessibilità.
  • IEC 60529 (IP Code): Classifica il grado di protezione contro corpi estranei.
  • UL 62368-1: Requisiti per apparecchiature IT e multimediali.

Vantaggi Competitivi del Sistema LISUN

  1. Precisione Metrologica: Gli strumenti LISUN sono calibrati con tolleranze inferiori allo 0.5%, garantendo risultati affidabili.
  2. Compatibilità Globale: Progettati per soddisfare IEC, EN, UL, e GB (Cina).
  3. Robustezza Strutturale: Materiali resistenti all’usura per test ripetuti senza degradazione.

Esempio Pratico:
Nell’industria automobilistica, un connettore ad alta tensione deve superare il Test Probe per garantire che un cavo non possa accidentalmente entrare in contatto con terminali attivi.


FAQ (Domande Frequenti)

1. Qual è la differenza tra Test Finger e Test Probe?
Il Test Finger simula il contatto con un dito umano, mentre il Test Probe valuta l’accessibilità attraverso aperture strette.

2. Come si calibra un LISUN Test Pin?
La calibrazione avviene tramite strumenti di misura certificati, verificando diametro, lunghezza e forza applicata.

3. Quali standard richiedono l’uso di questi strumenti?
Norme come IEC 61032, IEC 60529, UL 60950-1, e EN 62368-1 ne prescrivono l’utilizzo.

4. È possibile utilizzare questi strumenti per test su dispositivi medici?
Sì, in particolare il Test Pin è essenziale per la conformità alla IEC 60601-1.

5. Come si garantisce la ripetibilità dei test?
L’impiego di materiali standardizzati e procedure di controllo qualità assicurano risultati coerenti.

Leave a Message

=