LPCE-3 è uno spettroradiometro CCD che integra una sfera compatta per il test dei LED. È adatto alla misurazione fotometrica, colorimetrica ed elettrica di singoli LED e apparecchi LED. I dati misurati soddisfano i requisiti di CIE 177, CIE84, CIE-13.3, REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2019/2015 DELLA COMMISSIONE, IES LM-79-19, Optical-Engineering-49-3-033602, IESNA LM-63-2, ANSI-C78.377 e gli standard GB.
Standard:
LM-79-19 "Misure ottiche ed elettriche di prodotti per l'illuminazione a stato solido".
IESNA LM-63-2 "Formato di file standard IESNA per il trasferimento elettronico di dati fotometrici e informazioni correlate".
CIE 177 "Resa cromatica delle sorgenti luminose a LED bianchi".
CIE84 "La misurazione del flusso luminoso"
CIE-13.3 "Metodo di misurazione e specificazione delle proprietà di resa cromatica delle sorgenti luminose".
ANSI-C78.377 "Specifiche per la cromaticità dei prodotti di illuminazione a stato solido per lampade elettriche".
(UE) 2019/2015 "REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE"
Configurazione:
Spettroradiometro CCD (LMS-7000), Fibra ottica (CFO-1,5M), Misuratore di potenza digitale (LS2012), Fonte di alimentazione CC (Serie DC-S), Fonte di alimentazione CA (LSP-500VAS), Sfera integratrice (IS-1.5MA-CASE e IS-0.3M), Sorgente luminosa standard (SLS-50W e SLS-10W)
Misura:
- Colorimetrico: Coordinate cromatiche, CCT, rapporto cromatico, lunghezza d'onda di picco, larghezza di banda dimezzata, lunghezza d'onda dominante, purezza del colore, CRI (Ra, R1 a R15), test dello spettro, TM30 (Rf, Rg), CQS
- Fotometria: Flusso luminoso, efficienza luminosa, potenza radiante, EEI, PAR, PPF
- Elettrico: Tensione, Corrente, Potenza, Fattore di potenza, Armonica (opzionale)
Specifica:
- Gamma spettrale Lunghezza d'onda: 350nm~950nm (LMS-7000VIS) (200~1050nm è opzionale)
- Precisione della lunghezza d'onda spettrale: ±0,5nm Riproducibilità della lunghezza d'onda: ±0,5nm
- Passi di scansione del campione: ±0,1nm
- Precisione delle coordinate cromatiche (Δx, Δy): ±0,003 (con lampada standard A)
- Temperatura colore correlata CCT: 1.500K~25.000K. Precisione CCT: ±0,5%
- Gamma dell'indice di resa cromatica: 0~100,0, precisione: ± (0,3%rd±0,3)
- Lineare fotometrico: ±0,5%
- Luce parassita: <0,015% (600nm) e <0,03% (435nm)
- Il sistema comprende un dispositivo con lampada ausiliaria e il software include la funzione di correzione del coefficiente di autoassorbimento.
- Collegare al PC tramite cavo USB. Il software in versione inglese può funzionare in Win7, Win8, Win10, Win11 (driver certificato Microsoft).
Come si utilizza una sfera integratrice per rilevare la qualità dei prodotti di illuminazione a LED?
Una sfera integratrice viene spesso utilizzata per misurare apparecchi o sorgenti luminose per il flusso luminoso, le coordinate cromatiche, la CCT, la lunghezza d'onda dominante, la lunghezza d'onda di picco, ecc. La sfera integratrice tradizionale è la IS-*M, che LISUN ha già smesso di produrre a favore della IS-*MA, che utilizza un metodo di stampaggio. È la scelta migliore da prendere in considerazione se la vostra applicazione richiede la misurazione di un fascio ampiamente divergente.
Integrare sfera e spettroradiometro per la fotometria?
Il lumen è un'unità di misura della quantità totale di luce visibile emessa da una sorgente luminosa. È un parametro importante nella progettazione e nella valutazione dell'illuminazione, poiché riflette la luminosità e l'efficacia di un sistema di illuminazione. Per misurare con precisione l'emissione di lumen, si usa comunemente un sistema di spettroradiometro con sfera integratrice. In questo articolo tecnico, discuteremo come testare il lumen con il sistema spettroradiometro a sfera integrante.

LISUN LPCE-3 (LMS-7000) Spettroradiometro CCD che integra il sistema compatto a sfera - Domande frequenti post-vendita (FAQ)
Il sistema LISUN LPCE-3 è sul mercato da più di 10 anni e il team di assistenza tecnica di LISUN ha già riassunto la maggior parte delle domande e delle risposte post-vendita nel link qui sopra. Si prega di leggerlo attentamente, in modo da poter risolvere da soli la maggior parte dei problemi se si hanno delle domande durante l'utilizzo degli strumenti. LISUN continuerà ad aggiornare queste pagine e altre FAQ possono essere trovate in questo link.